Il Cantagiro approda in Veneto e FVG: ad agosto le finali regionali
ll Cantagiro è un brand storico ricordato e amato dagli italiani e dai media di tutto il mondo.
Parlare del Cantagiro significa tuffarsi nella storia della Canzone, dello Spettacolo e del Costume Italiano.
Candidati anche tu:
La prima edizione del 1962 fu vinta da Adriano Celentano: negli anni successivi si aggiudicarono il primo posto artisti del calibro di Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Peppino Di Capri, Rita Pavone e Caterina Caselli. Negli anni ‘60 il Cantagiro era l’evento musicale italiano più importante al quale ambivano partecipare cantanti come Domenico Modugno, Claudio Villa, Lucio Battisti, Gino Paoli e Lucio Dalla.
ll Cantagiro – ideato nel 1962 da Enzo Radaelli – consisteva, pren-dendo a modello “Il Giro d’Italia”, in un evento canoro itinerante che faceva tappa in tutte le regioni della penisola, proponendo una gara tra cantanti che venivano salutati da milioni di fans. Una lunga carovana di automobili con a bordo cantanti, tecnici e addetti ai lavori percorreva le strade d’Italia, fermandosi per città e paesi dove si teneva lo spettacolo-gara.
Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo e così si è aperta una nuova primavera del Cantagiro che, in poco tempo, è tornato ad essere uno dei Concorsi canori più importanti d’Italia. Il Patron ha conservato lo spirito itinerante della manifestazione proponendo una gara tra cantanti con uno spettacolo avvincente capace di scaldare le piazze, sempre alla ricerca dei migliori talenti, portando nelle varie località un clima festoso.
IL CANTAGIRO …OGGI – dal Realty alla Realtà
Dal reality alla realtà non è solo uno slogan ma una vera e propria filosofia operativa. Il panorama musicale è ormai molto collegato ai vari talent che vengono costantemente proposti in TV e Il Cantagiro si presenta come alternativa a questo sistema. Il Cantagiro è un concorso “reale”, i concorrenti si sfidano in giro per l’Italia a colpi di musica davanti un pubblico vero! Il Tour 2021 avrà il Patrocinio di UNICEF Italia e di SIAE. Il Concorso si articola in circa 80 Selezioni provinciali e Finali Regionali che si svolgono in tutta Italia; nelle Pre-Semifinali e Semifinali Nazionali di Settembre con 300 giovani cantanti in gara; nelle Pre-Finali con 40 semifinalisti; per concludersi con la Finalissima dove tra 20 finalisti verranno premiati il Vincitore assoluto e i Vincitori delle varie Categorie del Cantagiro 2021 con ulteriori premi e menzioni speciali.
Il Cantagiro e la Compilation
Ogni anno il Cantagiro, nella settimana de Il Festival della Canzone Italiana, a Sanremo, presenta la compilation; un cofanetto con i brani inediti dei finalisti.
I brani sono inseriti anche sui principali digital stores come Spotify, Amazon Music.
Il Cantagiro e la Storia
Ripercorrendo la storia de “Il Cantagiro”, inevitabilmente ci si imbatte con la storia d’Italia che mostra la sua diversità, i vari tumulti, le piccole stranezze. Non è solo la storia della musica, è la storia di ognuno di noi. Dal 1962 il Cantagiro ha affiancato milioni di italiani che da bambini sono cresciuti e sono diventati genitori e poi nonni. E questi accompagnano le nuove generazioni alla scoperta della carovana musicale che gira il nostro paese alla ricerca di talenti. Ne ha scoperti tanti, il Cantagiro, l’elenco sarebbe impossibile da contenere in una sola pagina. Ci sono state sconfitte che hanno avuto sapore di vittorie, e medaglie che hanno lasciato il posto all’amaro in bocca. E soprattutto gli italiani sono i protagonisti delle notti stellate della musica, folle affamate di applausi e di autografi che aspettano trepidanti il loro beniamino. Come disse Riccardo Fogli, “Quelli come me sognavano di diventare cantanti per partecipare al Cantagiro, e io ci sono riuscito”. Centinaia di artisti italiani e internazionali hanno calcato e calcano i palchi della kermesse canora, l’unica manifestazione itinerante che porta la musica nei piccoli e grandi paesi, al servizio dei fans. I cantanti scendono dai piedistalli e stanno tra la folla, a firmare autografi, a stringere le mani, il pubblico vota per loro e decreta il loro successo. Ed è giusto che sia così, perché è il popolo che compra i dischi e che segue il proprio idolo in capo al mondo. Questo è il libro de il Cantagiro, un libro magico che non finisce qui, che si amplierà sempre, che seguirà ogni anno gli artisti e i fan, ne darà voce a chi voce non ce l’ha, che racconterà la storia di un passato, di un presente e di un futuro che lentamente si costruisce nelle nostre mani.
Commenti recenti